Finalità del counseling è quella di promuovere il benessere psico-fisico e socio-ambientale degli individui, dei gruppi e della comunità, nel rispetto della dignità, dell’autonomia delle persone, senza alcun tipo di discriminazione.
Il counselor, nel rispetto dell’autonomia del cliente, lavora per strutturare una relazione professionale, che consenta alla persona un percorso evolutivo finalizzato al benessere di quest’ultima, consapevole costantemente del contesto e delle implicazioni del ruolo.
La filosofia di base del percorso di counseling è che le soluzioni possono essere più facilmente individuate quando l’attenzione è centrata su ciò che funziona nella vita della persona, piuttosto che sulle sue difficoltà.
Spesso la persona è sorpresa quando i problemi sono inesistenti o diminuiscono; ha concentrato su di essi gran parte della sua vita e non riesce più a notare le situazioni in cui tali problemi non si verificano.
Le risorse interne ed esterne utilizzate nel passato spesso sono ancora efficaci e disponibili nel presente; identificare una risorsa aiuta la persona a credere che i suoi obiettivi possono essere raggiunti.
Il Counseling si propone di accompagnare la persona nel suo percorso evolutivo anche:
- promuovendo comportamenti basati sull’azione e invitando a sperimentare qualcosa di diverso che porti nella direzione dell’obiettivo desiderato;
la speranza si fa strada quando la persona intravede diversi possibili schemi di comportamento;
- aiutando la persona a chiarire la condizione che si desidera raggiungere valutando l’esistenza di diverse possibili alternative, sperimentando la libertà dell’essere meno rigidi;
- aiutando la persona ad essere più consapevole del sostegno sociale che può trovare nel suo mondo analizzando i possibili modi per chiedere e ricevere aiuto dagli altri;
- portando la persona alla concretezza, alla specificità poiché tale focus l’aiuta a passare da vaghe astrazioni mentali a possibilità del “ mondo reale “.
Ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione, in quel momento della sua vita, sta facendo del suo meglio. Nell’aiutare è importante considerare la persona la migliore esperta della sua vita, ed avere fiducia che sappia cosa le procuri disagio.
Teoricamente piccoli obiettivi determinano piccoli cambiamenti, tuttavia non importa quanto sia complessa la situazione, perché un piccolo cambiamento può comportare cambiamenti profondi nella vita di una persona.
Nella relazione di counseling spesso la persona è motivata ad esplorare e ampliare i significati che sono alla base della sua esistenza.
Questo porta necessariamente ad intraprendere un viaggio verso la ricerca di significato e la dimensione del mistero .
“ Il miracolo giunge silenziosamente nella mente che si ferma un attimo e rimane in silenzio”